Viaggiare è come leggere le infinite pagine del mondo!
 Viaggiare è come leggere le infinite pagine del mondo!

Vienna, questa meravigliosa capitale europea, vanta il posto numero uno come città con la più alta qualità della vita[…] grazie alla sua stabilità, alla qualità dei servizi e delle infrastrutture e alle opportunità offerte” (link)

Vienna è una monumentale città barocca, per secoli centro dell'Impero asburgico. Il suo centro storico è racchiuso dal viale più sontuoso dell'Europa, la Ringstrasse, che sostituisce le antiche mura della città che l'imperatore Francesco Giuseppe decise di demolire nel 1857.

 

La mia visita è iniziata proprio dal cuore della città dove si trova il complesso della Hofburg, struttura articolata in ben 18 ali e 19 cortili, di cui presentano particolare interesse la Cappella Imperiale, la Biblioteca Nazionale, gli Appartamenti imperiali, il Museo di Sisi, il Museo delle argenterie di corte, la Scuola di cavalleria spagnola e le stalle imperiali e la Josefsplatz.

Facciata della Hofburg sulla Michaelerplatz
Stalle imperiali
Chi vuole un grande abbraccio?!
Da Hofburg con tanto affetto
Ala della cancelleria imperiale
Josefsplatz con al centro la statua dell'imperatore Giuseppe II

La Cattedrale di Santo Stefano, in stile gotico, sorge sulle fondamenta di due precedenti chiese in stile romanico. Essa fu completamente restaurata tra il 1945 e 1948 in seguito ad un grosso incendio. Al suo interno si trova uno dei più grandi organi d’Europa, l’altare in marmo del 1641 dedicato al martirio di Santo Stefano, la cripta dei vescovi, la cripta ducale e catacombe del XVIII secolo. La sua torre più alta misura 137 m.

Verso il Duomo Santo Stefano

Uno dei posti più esclusivi di Vienna è Kursalon, palazzo rinascimentale edificato nel 1867 e la cui funzione iniziale fu di centro benessere. La sua popolarità è dovuta a Johann Strauss che la usava come sede dei suoi concerti sin dal 1868, cambiando per sempre l’utilizzo del palazzo che oggi ospita giornalmente i migliori concerti e serate di gala. Dietro il palazzo si espande il Stadtpark che custodisce la statua d’oro dedicata a Strauss nel 1921, giustamente considerato il monumento più fotografato della città.

Kursalon - link sulla foto

La Wiener Konzerthaus, inaugurata il 19 ottobre 1913, è una tra le più moderne case di concerti del mondo essendo stata interamente ristrutturata con grandissima attenzione alle sue radici storiche tra il 1998 e 2001. Vicino al palazzo si trova una pista di pattinaggio sul ghiaccio prevista nei disegni originali del progetto.

Wiener Konzerthaus

Una delle più importanti chiese cattoliche in stile barocco è la Chiesa di San Carlo Borromeo, costruita su richiesta dell’imperatore Carlo VI e dedicata al santo protettore dei malati di peste, San Carlo Borromeo. La sua costruzione inizio nel 1716 e prosegui per 25 anni. Al suo ingresso si viene accolti da due angeli che rappresentano il Vecchio ed il Nuovo Testamento. L’altare e la cupola raffigurano l’Ascensione e l’Apoteosi di San Carlo Borromeo.

Chiesa San Carlo Borromeo - link sulla foto

Essendo a Vienna è insindacabile una visita al Castello di Schönbrunn, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1996 e visitato da milioni di turisti ogni anno.

Residenza estiva degli Asburgo, il Castello di Schönbrunn, inizialmente riserva di caccia dell’imperatore Massimiliano II, fu richiesto dall’imperatore Leopoldo I e progettato sul modello di Versailles. A causa delle guerre di successione in Austria il progetto fu ridimensionato e i lavori si fermarono più volte, ma nel 1749, grazie all’imperatrice Maria Teresa, il complesso fu terminato.

La visita inizia dal Cortile d'onore che nel periodo delle feste di fine anno accoglie un tipico mercatino natalizio viennese.

Il Cortile d'onore
La facciata che guarda la Collina della Gloriette

Il parco contiene diverse fontane, un giardino botanico e uno zoologico (considerato il più antico del mondo), una serra delle palme, un labirinto e un museo delle carrozze.

 

La Gloriette, costruita nel 1775, fu usata dall’imperatore Francesco Giuseppe come salone per la prima colazione, sala da pranzo e da festa. Oggi accoglie un caffè bar.

Il Parco Schönbrunn con la Fontana di Nettuno e la collina della Gloriette
Seguitemi!
Ti vedo!

Il Musikverein di Vienna, sede della Società degli amici della Musica fondata nel 1812, è un palazzo da concerti tra i più belli al mondo e dal 2004 è stato arricchito di altre 4 nuove sale.

Musikverein - link sulla foto

Vienna è molto conosciuta anche per un dolce diventato famoso in tutto il mondo, la torta Sacher che fu creata nel 1832. I due posti che raccomando per assaggiare questo delizioso dolce sono Sacher Hotel e Gerstner K.u.K. Hofzuckerbäcker.

Sacher Hotel
La torta sacher
Gerstner K.u.K Hofzuckerbäcker

Vienna è decisamente magica nel periodo natalizio. La città si veste di milioni di luci e le sue vie ti fanno sentire in una gigantesca sala da ballo all'aperto.  

Tra gli altri posti da visitare elenco:

  • Landstrasse – quartiere di case asimmetriche e coloratissime realizzate dall'architetto Frederick Hundertwasser
  • Castello del Belvedere - costruito tra il 1714 e il 1722 per volere del principe Eugenio di Savoia
  • Il quartiere dei musei
  • La casa di Strauss
  • La casa di Beethoven

Alloggiare a Vienna:

I ristoranti che raccomando sono:

Sicuramente la mia prima visita a Vienna è stata troppo breve per poterla conoscere bene, ma spero, con il mio racconto, di aver suscitato in voi la curiosità di visitarla. Resto sempre a vostra disposizione. Se avete già visto parti di Vienna che io non ho visitato, raccontatemi la vostra esperienza e datemi consigli per la mia visita futura. Vi ringrazio per avermi letta. Cristina

 

 

articolo scritto il 04 luglio 2017 da Cristina M.C.

Stampa | Mappa del sito
© stylishtravelling.com - Lugano 2017