“Oh mare salato, quanto del tuo sale sono lacrime del Portogallo.” – Fernando Pessoa
Uno dei posti più romantici dell’ Europa, secondo me, ancora di più di Parigi, è Oporto sopranominata anche "La città dei ponti" essendo attraversata da ben 6 ponti: Ponte D. Maria Pia, Ponte Luis I, Ponte Arrábida, Ponte São João, Ponte do Freixo, Ponte do Infante.
Andai per la prima volta nel lontano 2004 e da allora ci sono ritornata ogni anno in primavera – estate; non ne ho mai abbastanza. Si, lo ammetto, sono abbastanza abitudinaria nei miei viaggi.
Quasi sempre inizio la mia visita dalla Ribeira, quartiere storico della città di Oporto, caratterizzato da strettissime stradine in salita e case colorate. E' stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’ UNESCO nel 1996.
La Piazza della Libertà fu costruita all'inizio del XVIII secolo. Sul lato sud si trova la più vecchia costruzione, il Palazzo Cardosas. E' circondata da sedi di banche, alberghi, ristoranti e uffici, mentre al suo centro si trova un monumento, eseguito dallo scultore francese Anatole Calmels, dedicato al re Pietro IV che cavalca un cavallo e tiene in mano la Costituzione.
La stazione di São Bento è rivestita da più di 20.000 azulejos, su una superficie di circa 551 mq, che rappresentano la battaglia di Arcos de Valdevez, l'ingresso del re Giovanni I e Filippa di Lancaster a Porto nel 1387, la conquista di Ceuta in Marocco nel 1415, la tradizionale vita di campagna e lo sviluppo dei trasporti in Portogallo.
Il Mercato Ferreira Borges, costruito nel 1885 ospita concerti, fiere, mostre ed altre attività culturali.
La Chiesa dos Clérigos assieme alla Torre dos Clérigos, costruite tra il 1732 e 1763 in stile barocco e completamente ristrutturate tra il 2013 e 2014, meritano assolutamente la vostra visita.
L'Igreja do Carmo o la Chiesa del Venerabile Terz'Ordine di Nostra Signora del Monte Carmelo, in stile barocco/rococò, è stata costruita tra il 1756 ed il 1768 ed è gemellata con la chiesa dei Carmelitani, sul lato ovest, dando l'impressione di un'unica chiesa, ma si tratta di due chiese diverse. Nella parte superiore della facciata ci sono le sculture raffiguranti i quattro evangelisti. Le piastrelle della facciata laterale dell'Igreja do Carmo rappresentano la fondazione dell'Ordine Carmelitano e il Monte Carmelo.
Chiesa dei Carmelitani scalzi - Igreja do Carmo
La Casa da Música, situata nella prossimità della Rotunda da Boavista, vanta una forma del tutto originale ed audace. Inaugurata nel 2005, essa ospita 3 diverse orchestre locali, 4 sale, un terrazzo vip ed un ristorante con terrazzo.
Il negozio A Vida Portuguesa, fu inaugurato nel 2009 nel centralissimo quartiere Clérigos, vicino alla famosa libreria di Lello e vanta un'elegante scalinata interna, grandi finestre e mobili originali. Qui troverete vecchi prodotti portoghesi presentati cosi come sono stati in giro per decenni avendo mantenuto il loro imballaggio originale e che sono ancora fatti in maniera artigianale.
Vila Nova de Gaia è famosa per la produzione del Vino di Porto e per le sue cantine dove si possono degustare varie qualità di vino.
La nuova sede Vodafone di Porto, progettata dagli architetti José António Barbosa e Pedro Guimarães, con la sua forma irregolare in cemento bianco tagliato da linee geometriche e con enormi finestre, da un'aria molto moderna alla città.
Se vi fermate qualche giorno a Oporto, sicuramente sarete invogliati a godervi qualche ora in spiaggia e rinfrescarvi nell'acqua fredda dell'oceano Atlantico. Consiglio di andare verso Matosinhos, nella parte nord di Oporto.
"She changes" oppure "Anemona" è un imponente scultura d'acciaio, cavi e reti, progettata dall'artista americano Janet Echelman e si trova vicino a Matosinhos. La sua bellezza massima è raggiunta di notte quando cambia colore muovendosi sinuosamente grazie al vento.
Si dice che in Portogallo esiste una ricetta di baccalà diversa per ogni giorno dell'anno. Dunque, dove mangiare ad Oporto?! Raccomando i seguenti ristoranti:
Dove alloggiare ad Oporto:
Speranzosa di essere stata esaustiva ed avervi dato le giuste indicazioni sui posti da visitare in questa fantastica città, vi ringrazio di cuore per avermi letta e rinnovo l'invito a non essere timidi e scrivermi per chiedermi ulteriori informazioni. Un mega abbraccio! Cristina
articolo scritto il 03 agosto 2017 da Cristina M.C.