Timișoara ovvero la "Città dei parchi e dei fiori" è una delle città più antiche della Romania, centro culturale (al terzo posto dopo Bucarest e Iasi) e ponte tra la Romania e paesi occidentali.
È stata la prima città europea ad operare il tram. Esso fu inaugurato l'8 luglio 1869, fu realizzato in solo legno a Vienna, era trainato da cavalli ed aveva una capienza massima di 15 persone.
Essendo stata sotto il dominio dell'Impero asburgico per ben due secoli, la maggior parte degli edifici nel centro della città sono stati costruiti con influenze dall'architettura austriaca, guadagnandosi il soprannome di "Piccola Vienna".
E' stata la prima città in Europa e la seconda al mondo dopo New York, ad utilizzare l'illuminazione pubblica con l'elettricità nel 1884.
Da qui partì la rivoluzione del 1989.
Dopo essere stata incendiata per due volte, il Palazzo dell'Opera, realizzato tra il 1871 e 1875, ha riaperto al pubblico con l'opera Aida di G. Verdi il 27 aprile 1947. Dal suo balcone, il 20 dicembre 1989, il popolo dichiarò Timișoara La Prima Città Libera della Romania.
La Piazza della Libertà, considerata il punto zero della città, fu creata nel 1734 sulla base dei disegni dell’architetto italiano Pietro del Bronzo e accoglie nel suo cuore la statua di S. Giovanni Nepomuceno eretta nel 1756. Alle spalle della statua si trovano il Vecchio Municipio ed il Cerchio Militare.
La Piazza dell'Unità è la più antica piazza di Timișoara, è in stile barocco e ricevette l'attuale nome il 3 agosto 1919 in seguito all'entrata delle truppe rumene a Timișoara; vanta vari monumenti di interesse come il Palazzo barocco, La Cattedrale Episcopale Ortodossa Serba, il Liceo Nikolaus Lenau, La Colonna della Trinità.
La Colonna della Trinità, anche nota come colonna della peste, al centro della piazza, fu eretta nel ricordo della peste che devastò il Banato tra il 1731 e il 1738.
Da visitare assolutamente, sempre in Piazza dell'Unità, la Cattedrale Ortodossa Serba costruita nel 1748 e dedicata a S. Nicola.
Il Museo del Villaggio del Banato è un museo etnografico che si trova fuori città, nel Bosco Verde ed ospita decine di casette tipiche delle varie zone del Banato.
Il Bastione Theresia, del XVIII secolo, fu nominato cosi in onore della regina Maria Teresa di Austria, madre di Maria Antonietta regina di Francia. Oggi è considerato uno spazio dedicato alle attività culturali della città.
Il Parco delle Rose fu inaugurato per la prima volta nel 1891, durante l’Esposizione Universale per l'Industria e l’Agricoltura a Timișoara. Durante la prima e la seconda guerra mondiale fu completamente distrutto. Dal 2009 Timișoara festeggia Il Giorno della Rosa ogni anno l’ultimo giovedi del mese di maggio.
Un posto molto particolare e poco conosciuto dai turisti è Scart Loc Lejer, un bar-museo con giardino. Da scoprire!
Un altro posto che mi piace a Timișoara è La Via delle Personalità, nel Parco Centrale Anton Scudier, proprio alle spalle della Cattedrale Municipale Ortodossa, dove sono esposti 24 busti di bronzo raffiguranti comandanti, sindaci, medici, ingegneri, musicisti, scrittori ed artisti.
Molto suggestiva sia di giorno che di notte è la Via Alba Iulia che collega la Piazza della Libertà con la Piazza della Vittoria affiancando il Palazzo dell' Opera.
Se amate camminare, raccomando una passeggiata romantica nella zona pedonale che costeggia il fiume Bega e che è ben fornita di panchine, parchi per attività sportive, bar e ristoranti, parchi giochi.
Altri punti di interesse della città sono:
Finalmente siamo arrivati ad un argomento molto importante ovvero, dove mangiare a Timișoara del cibo tradizionale rumeno:
Se avete bisogno di consigli sui piatti tipici da provare, scrivetemi.
Dove alloggiare:
Concludo questo articolo raccomandandomi, come sempre, a scrivermi per ulteriori informazioni e mostrandovi il mio affetto con un super abbraccio a tutti voi. Cristina
articolo scritto il 03 giugno 2017 da Cristina M.C.